
Durante i mesi estivi, il caldo intenso può causare calo della pressione arteriosa. I sintomi che si possono manifestare sono:
- stanchezza,
- capogiri,
- spossatezza,
- senso di svenimento.
In questo contesto, la LIQUIRIZIA si rivela un alleato naturale e potente, per chi soffre di ipotensione, grazie alle sue proprietà toniche e regolatrici.
Perché la Pressione Si Abbassa in Estate?
L’aumento della temperatura provoca vasodilatazione, un meccanismo con cui i vasi sanguigni si dilatano, per disperdere il calore corporeo. Questo abbassamento della pressione può creare disagi, specialmente in chi è già predisposto all’ipotensione.
I sintomi più comuni della pressione bassa includono:
- Sensazione di debolezza.
- Capogiri o vertigini.
- Visione offuscata.
- Mal di testa.
- Nausea.
- Sudorazione fredda.
La Liquirizia: Una Radice dalle Mille Virtù
La radice di liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è conosciuta da secoli per le sue proprietà adattogene e toniche. Contiene glicirrizina, una sostanza attiva, in grado di aumentare la pressione sanguigna agendo sui meccanismi renali di regolazione del sodio e del cortisolo.
Benefici principali della liquirizia in caso di pressione bassa:
- Aumenta i livelli di cortisolo, sostenendo la pressione.
- Favorisce la ritenzione di sodio e quindi il volume ematico.
- Ha un effetto tonico-energetico utile in caso di stanchezza.
- Riduce la sensazione di affaticamento fisico e mentale.
"Nel mio lavoro quotidiano in Horus Wellness A.S.D., consiglio spesso l’uso moderato di liquirizia a tutte le persone che tendono ad avere la pressione bassa, specialmente d’estate" (Alberto).
Il caldo infatti intensifica questo problema, ed un piccolo supporto naturale, può davvero fare la differenza nella qualità della giornata.
Come Usare la Liquirizia in Modo Sicuro
Sebbene la liquirizia sia un rimedio naturale, è fondamentale non abusarne. Un consumo eccessivo può portare a ipertensione, ritenzione idrica e squilibri elettrolitici.
Consigli pratici:
- Preferisci la liquirizia pura, o in bastoncini naturali oppure sotto forma di tisana.
- Assumila al bisogno, ad esempio nelle giornate molto calde, o prima di un’attività fisica intensa.
Quando Evitarla
La liquirizia è controindicata nei seguenti casi:
- Ipertensione arteriosa già diagnosticata.
- Gravidanza e allattamento.
- Uso di farmaci diuretici, o cortisonici.
- Patologie renali, o cardiache
Se hai dubbi, in questi casi, consulta sempre il Tuo medico curante.
Il Tuo Benessere Comincia dalle Piccole Scelte
Conoscere il potere della liquirizia Ti permette di affrontare meglio l’estate, soprattutto se soffri di pressione bassa. Come ogni rimedio naturale, va usata con consapevolezza ed inserita in un contesto di stile di vita sano e personalizzato.
Fonti scientifiche
Omar, H. R., Komarova, I., El-Ghonemi, M. et al. Licorice abuse: time to send a warning message. Ther Adv Endocrinol Metab. 2012; 3(4): 125–138.
Armanini, D., Fiore, C., Mattarello, M.J., et al. History of the endocrine effects of licorice. Exp Clin Endocrinol Diabetes. 2002;110(6):257-261.
European Medicines Agency. Assessment report on Glycyrrhiza glabra L. (2011).